Representación politica y equilibrios de género en Italia

Silia Gardini

Resumo


La composición fundamentalmente mono-género de los órganos políticos, no sólo parece idonea para complementar la infracción de los derechos garantizados por la Constitución, sino que también produce una verdadera enfermedad del sistema democrático que se manifiesta en un doble déficit, el de la representancia y el de la funcionalidad. La igualdad de género adquiere los rasgos de parámetro de la legitimidad sustancial de la actividad administrativa, además la inclusión equilibrada de hombres y mujeres en los mecanismos de toma de decisiones se convierte en una herramienta de garantía de "funcionalidad", considerada como la manera mejor de alcanzar los objetivos de eficiencia, de imparcialidad y de buen desarrollo de la acción pública.


Palavras-chave


equilibrio de género; representación politica; organismos administrativos; eficiencia; Italia.

Texto completo:

PDF (Español (España))

Referências


AMATO, Alfredo, Focus sulla giurisprudenza amministrativa in materia di pari opportunità nell’accesso agli Uffici pubblici ed alle cariche elettive . In Istituzioni del Federalismo, n. 4, 2011.

ASTONE, Francesco, Il principio di ragionevolezza, . In RENNA, Saittta, Studi sui principi del diritto amministrativo, ed. Giuffrè, 2012.

BARBERA, Marzia, L’eccezione e la regola, ovvero l’eguaglianza come apologia dello status quo, . In BECCALLI, Donne in quota. È giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica? ed. Feltrinelli, 1999.

BELLETI, Michele, «Torniamo allo Statuto» regionale. La rappresentanza di genere nelle Giunte regionali tra atto politico, atto di alta amministrazione e immediata precettività delle disposizioni statutarie, . In Forum di Quad. cost. n. 9, 2012.

BILANCIA, Francesco, Ancora sull'«atto politico» e sulla sua pretesa insindacabilità giurisdizionale. Una categoria tradizionale al tramonto? . In Rivista AIC, n. 4, 2012.

CRISAFULLI, Vezio, La Costituzione e le sue disposizioni di principio, ed. Giuffrè, 1952.

DE SIERVO, Ugo, La mano pesante della Corte sulle quote nelle liste elettorali, . In Giurisprudenza costituzionale, 1995.

DICKMANN, Renzo, L’atto politico questo sconosciuto, . In Forum di Quad. cost., 7, 2012.

GALEOTTI, Anna Elisabetta, Cittadinanza e differenza di genere. In BONACCHI, GROPPI, Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, ed. Laterza, 1993.

GIANFORMAGGIO, Letizia. Soggettività politica delle donne: strategie contro, . In FACCHI, FARALLI, PITCH, Eguaglianza, donne e diritto, ed. Il Mulino, 2005.

GUICCIARDI, Enrico, Giustizia amministrativa, ed. Giuffrè, 1957.

MERUSI, Fabio, Il codice del giusto processo amministrativo. In Diritto processuale amministrativo, 1/2011.

PATEMAN, Carol, The disorder of women: democracy, feminism and political theory, Cambridge, 1989.

PESENTI, Rosangela, Il materno e il politico, . In ZATTI, Donne e politica. Gruppi e reti, ed. Rubettino, 2010.

RODOMONTE, Maria Grazia, Equilibrio di genere, atti politici e Stato di diritto nella recente sent. n. 81 del 2012 sulla equilibrata presenza di donne e di uomini nella Giunta della Regione Campania. In Federalismi, n. 12, 2012.

SABBATINI, Alessia, Donne e welfare. Una cittadinanza incompiuta. In La Rivista delle polítiche sociali, 2, 2009.

SARTORI, Giovanni. La politica. Logica e metodo delle scienze sociali, Milano, 1980.

SILVESTRI, Gaetano, Dal potere ai princìpi. Libertà e uguaglianza nel costituzionalismo contemporaneo, ed. Laterza, 2009.

SILVIO, Sui. Limiti della democrazia paritaria in Italia. In FALCONE, Modelli e percorsi per la piena partecipazione delle donne alla vita política e istituzionale, Milano, 2011.

SORRENTI, Giusi, L’interpretazione conforme a Costituzione, ed. Giuffrè, 2006.

TRAVI, Aldo, Giurisdizione e amministrazione, . In MANGANARO, ROMANO TASSONE, SAITTA, Sindacato giurisdizionale e «sostituzione» della pubblica amministrazione, ed. Giuffrè, 2013.

WOLLSTONECRAFT, Mary, Rivendicazione dei diritti della donna, 1792, ed. italiana a cura di G. Conti Odorisio, F. Taricone, R. Modugno, Roma, 2013.

WOODWARD, Alison, Building velvet triangles: gender and informal governance. In PIATTONI, CHRISTIANSEN, Informal governance and the european union, Londres. 2004.

ZAGREBELSKY, Gustavo, Il diritto mite, ed. Einaudi, 1992.




DOI: http://dx.doi.org/10.21056/aec.v22i89.1703

Apontamentos

  • Não há apontamentos.


Direitos autorais 2022 Silia Gardini

Licença Creative Commons
Este obra está licenciado com uma Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0 Internacional.

ISSN 1516-3210 | e-ISSN 1984-4182


Este trabalho está licenciado com uma Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0 Internacional.

R. Saldanha Marinho, n. 1762, Bigorrilho, Curitiba-PR, Brasil, CEP 80730-060
Telefone: +55 41 3014-0740

E-mail: aec.revista@gmail.com

http://www.revistaaec.com